Che fine ha fatto la Brexit

da: Redazione
23 Aprile 2020

La fase 2 della Brexit, al via nuova tornata di trattative tra Bruxelles e Londra

Dove eravamo rimasti

Il Regno Unito ha lasciato ufficialmente l’Unione Europea alla mezzanotte (ora di Bruxelles) dello scorso 31 gennaio. Ma la Brexit non si è compiuta in quella notte: sono previsti otto mesi di negoziati tra Londra e Bruxelles per determinare le future relazioni commerciali con l’Unione europea a cominciare dai requisiti per accedere al mercato unico. Pertanto fino al 31 dicembre l’uscita è congelata e valgono oltremanica le vecchie regole europee, anche in termini di immigrazione.

Brexit ed emergenza Covid-19

A causa dell’emergenza dettata dalla pandemia mondiale del corona virus, sono stati sospesi tutti gli incontri bilaterali.
Il 15 aprile i negoziatori Michel Barnier (per l’Ue) e David Frost (per Londra) hanno deciso di riprendere ufficialmente i negoziati e hanno fissato tre cicli di videoconferenze, ciascuno da una settimana: il 20 aprile, 11 maggio, primo giugno. Questa decisione di riprendere la negoziazione è dettata da una clausola del Withdrawal Agreement firmato da Johnson che prevede la possibilità di dilatare la transizione per un periodo di uno o due anni, purché su richiesta britannica ed entro il 30 giugno 2020. Le tempistiche hanno portato così alla decisione di riprendere i negoziati anche durante l’emergenza per valutare qualsiasi possibilità.
“Servono progressi veri e tangibili nei negoziati entro giugno: dobbiamo fare progressi in tutte le aree”, ha dichiarato Barnier. Se il Regno Unito non chiederà una proroga entro luglio, resta il rischio di una hard Brexit a fine anno, che si aggiungerebbe ai problemi creati dalla pandemia provocata dal coronavirus.

Read more articles

Merz vince le elezioni in Germania, pericolo schivato?

Merz vince le elezioni in Germania, pericolo schivato?

Dopo settimane di vera e propria apprensione per le elezioni anticipate in Germania i seggi si sono finalmente chiusi. L'Unione CDU/CSU, guidata da Friedrich Merz ottiene la maggioranza dei voti diventando primo partito. I risultati mostrano però un quadro piuttosto...

leggi tutto
Il guanto di sfida di Trump all’Europa

Il guanto di sfida di Trump all’Europa

La cerimonia d'insediamento di Donald J. Trump come quarantasettesimo presidente degli Stati Uniti d'America sancisce l'inizio di quello che sembra prefigurarsi un nuovo corso politico per il Paese e per l'Europa. Le diverse novità emerse stanno già suscitando...

leggi tutto