Meseuro
Il “mondo delle idee”, come ci ricorda Platone, può essere un mondo migliore.
Cioè un mondo dove i problemi trovano una soluzione inaspettata e perciò ancora più gradita.
The Future is Europe
La Giornata dell’UE, si è tenuta a Strasburgo lo scorso 9 Maggio, a chiusura della CoFoE, quando le 49 proposte finali sono state consegnate ai leader UE
Accordo sul DSA: “Ciò che è illecito offline deve essere illecito anche online”
Con l’accordo politico sulla legge sui servizi digitali (DSA) l’Europa inaugura una nuova stagione: quella della piena correttezza digitale, per cui ciò che è illecito offline lo è anche online.
Ucraina: un nuovo colpo alla pace
Il video dell’intervento di Mario Mauro presso il Centro Culturale di Milano del 15 Febbraio 2022.
Roberta Metsola è la nuova presidente del Parlamento europeo
L’eurodeputata maltese e membro del Ppe Roberta Metsola è stata eletta, al primo turno, presidente del Parlamento europeo
COP26: ecco cosa è stato deciso
COP26 (la ventiseiesima Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici) si è appena conclusa a Glasgow.
‘Il tempo della guarigione’: G20 Interfaith Forum
Tema ispiratore dell’edizione 2021 del G20 Interfaith Forum è “Time to heal” – Il tempo di curare –, all’indomani di una fase storica particolarmente turbolenta, segnata da grandi incertezze e timori per il futuro.
AFGHANISTAN: “Abbiamo perso perché gli Usa non hanno ascoltato Uk e Italia nel 2013”
Un paese facile da conquistare ma impossibile da controllare. Le vere ragioni dietro la presa del potere dei talebani in Afghanistan secondo l’ex ministro della Difesa M. Mauro
Il PNRR italiano è stato approvato dalla Commissione Europea
Ursula von der Leyen ha consegnato a Mario Draghi le conclusioni della Commissione europea sull’enorme piano di investimenti italiano.
Tasse per le grandi multinazionali: l’accordo storico al G7
Tasse e big tech – è forse questa una delle più grandi questioni sul tavolo delle istituzioni europee da qualche anno a questa parte.
L’Europa si salva se salva il Sahel
In pochi anni, il Sahel è passato da area marginale nelle relazioni internazionali con l’Africa occidentale, ad area strategica. L’Italia si è uniformata a questo approccio, soprattutto per questioni legate alle migrazioni irregolari verso l’Europa che vedono Burkina Faso, Mali e Niger come Paesi principalmente di transito.