Meseuro
Il “mondo delle idee”, come ci ricorda Platone, può essere un mondo migliore.
Cioè un mondo dove i problemi trovano una soluzione inaspettata e perciò ancora più gradita.
L’Italia di nuovo in partita in Libia: un primo passo per tornare protagonisti nel Mediterraneo?
Per la sua prima missione all’estero da Presidente del Consiglio italiano, Mario Draghi sceglie Tripoli, in Libia. Con il premier Ddeibah parla di migranti e cooperazione per le infrastrutture in campo civile, energetico e sanitario.
Auguri di buona Pasqua
′′ Mentre sono interessato sia all'economia che alla filosofia, l'unione dei miei interessi nei due ambiti supera di gran lunga il loro incrocio.′′ Amartya Sen
Italia: la porta d’Europa verso l’Africa
L’Italia rilancia l’azione dell’Unione europea in Africa, riscoprendo la sua centralità nel Mediterraneo.
Libia, la svolta decisiva?
Dopo lunghe trattative, la Libia ha un nuovo governo, l’esecutivo guidato da Abdul Ddeibah. A lui e al Presidente Al Manfi, il compito di guidare il paese verso le prossime elezioni di dicembre.
Una novità tra i ministeri: priorità all’ambiente
Il Ministero della transizione ecologica è un neonato dicastero del governo italiano, creato nel 2021 ed è presieduto da Roberto Cingolani.
Recovery Fund: come funzionerà?
Il Recovery Fund ha un regolamento definitivo: il Parlamento europeo ha approvato. Quali sono i punti chiave?
Agenda Laschet, fra Biden, Ue e Verdi. Parla Mario Mauro
Il commento di Mario Mauro per Formiche.net su Armin Laschet, il nuovo leader della CDU tedesca.
Buon Natale!
Auguri di Buon Natale da Meseuro
L’UE deve accelerare la sua strategia di vicinato meridionale
Il contributo di Mario Mauro, promotore dell’operazione Mare Nostrum, sul ruolo dell’Unione Europea nel Mediterraneo.
L’Intelligence egiziana e il nuovo risiko del Mediterraneo
I Servizi Segreti Egiziani hanno avuto ed hanno ancora oggi un ruolo fondamentale nell’apparato istituzionale del Cairo, assieme a tutte le componenti delle Forze Armate Egiziane.