RECOVERY FUND – la sfida da vincere. Conversazione tra Mario Mauro, il Direttore ed il Vice Direttore di CREAF.

da: Redazione
5 Novembre 2020

Cosa blocca davvero il negoziato sul Next Generation Eu

La trattativa sul Next Generation Eu è un tema che terrà banco in Italia e in Europa almeno fino alla fine dell’anno. Dopo aver celebrato come una vittoria nazionale l’accordo ottenuto a luglio, il governo di Giuseppe Conte ha fretta di mettere in moto il processo che porterà concretamente nelle casse italiane 209 miliardi di euro fra prestiti e sovvenzioni. Ma per il momento il ministro dell’Economia Roberto Gualtieri può regalargli solo il consenso sull’accelerazione del negoziato. Nelle istituzioni europee la partita non è ancora risolta e se i 27 Stati membri hanno trovato un accordo di massima, molti importanti dettagli restano da definire.

L’avvio del Next Generation EU (questo il nome ufficiale del pacchetto) avverrà con la ratifica dei parlamenti nazionali, auspicabilmente all’inizio del 2021. Ma sul testo che arriverà nelle capitali dei 27 Paesi UE bisogna ancora raggiungere un’intesa definitiva al Consiglio Europeo. I capi di Stato e di governo e i loro ministri delle Finanze devono quindi trovare, all’unanimità, una quadra sui dettagli del pacchetto, già di per sé un’operazione non agevole. Ma soprattutto, come sottolinea la Commissione Budget del Parlamento europeo, ognuno di loro utilizza la trattativa per ottenere vantaggi o concessioni su altri dossier, slegati dal Next Generation Eu.

L’intreccio con altri processi legislativi rischia seriamente di trasformare l’approvazione in una maratona negoziale, tanto che la presidenza tedesca del Consiglio considera ormai inevitabile un ritardo sulla tabella di marcia.

NextGenerationEU e Qfp: un rapporto complicato

Fra i nodi “propri” del NextGenerationEU ci sono i regolamenti tecnici che definiranno il modo in cui vengono erogati prestiti e sovvenzioni e i riferimenti agli aggiustamenti di bilancio dei singoli Paesi: materia specifica che infatti viene trattata negli Ecofin, le riunioni dei ministri delle Finanze. Più “politico” è invece il rapporto che lega il Next Generation Eu al Quadro Finanziario Pluriennale (Qfp).

In teoria si tratta di due mondi a parte. Il Qfp è il bilancio dell’Unione, che stabilisce i tetti massimi di spesa dei vari programmi comunitari nel periodo 2021-2027 e vale complessivamente 1.074 miliardi; il NextGenerationEU è uno strumento eccezionale, che sarà in vigore per due anni (2021-2023), ma impatterà sul bilancio solo a partire dal 2028, con la restituzione degli ormai famosi 750 miliardi e relativi interessi spalmata su un lungo arco temporale fino al 2058.

Diversa è anche la procedura legislativa che accompagna queste due voci: il Parlamento Europeo non è coinvolto nella definizione del Next Generation Eu ed è invece co-legislatore nel Qfp, che sarà rimesso al voto della Plenaria prima della sua approvazione definitiva. Eppure, nell’ambito del Consiglio Europeo le trattative viaggiano spesso in parallelo. Sono soprattutto i Paesi cosiddetti “frugali”: Austria, Paesi Bassi, Danimarca e Svezia, a cui si aggiunge quasi sempre la Finlandia, a voler strappare un accordo sul Qfp prima di siglare il regolamento del Next Generation EU.

E l’intesa sul bilancio pluriennale dell’Unione non è cosa da poco: se è già difficile trovare un accordo fra gli Stati Membri (non ci si riuscì a febbraio, ma solo a luglio insieme al Next Generation Eu con l’urgenza della risposta alla pandemia) è altrettanto arduo per i negoziatori del Consiglio raggiungere un compromesso con le istanze del Parlamento europeo, che esige sempre un budget più generoso rispetto a quello preventivato dai governi nazionali.

Lo Stato di Diritto, una spina nel fianco del Next Generation Eu

Un altro motivo di rallentamento è la cosiddetta “questione morale”: il rispetto dei valori comunitari nei Paesi dell’UE. La Commissione von der Leyen sembra aver preso di petto la cosa più degli esecutivi precedenti, come dimostra anche la dettagliata relazione sul tema pubblicata di recente.

La presidenza del Consiglio deve tenere a bada due “anime” molto diverse: la sua proposta di compromesso, passata a maggioranza qualificata, non è piaciuta né a Polonia e Ungheria, che la considerano troppo vincolante, né a un folto gruppo di governi liberali (Benelux e Paesi scandinavi), che la ritengono al contrario poco efficace. Il difficile però arriva ora: una volta ottenuto il mandato negoziale dai suoi membri, il Consiglio deve confrontarsi con il Parlamento, che ad oggi ne ha fatto una battaglia di principio.

Serve un meccanismo «robusto ed efficace per difendere i valori dell’UE», dice Johan Van Overtveldt, Presidente della Commissione Budget dell’Emiciclo. Il voto più recente ha sancito una regolamentazione stringente, che vincola i fondi europei al rispetto di Stato di Diritto, democrazia e valori fondamentali, utilizzando la leva economica per scoraggiare comportamenti autoritari da parte dei governi, quindi di fatto ha bloccato il negoziato.

I negoziatori del Parlamento già sollevavano la questione in tutti i triloghi interistituzionali e in questo caso la posizione dell’Emiciclo conta anche in relazione al NextGenerationEU: le somme vengono infatti erogate agli Stati Membri tramite i programmi comunitari, a cui si vorrebbe applicare il meccanismo. Inoltre Polonia e Ungheria, quegli Stati che più rischiano di vedersi decurtare i fondi da un meccanismo stringente, metteranno sul tavolo il loro potere di veto sul Next Generation Eu pur di “ammorbidire” gli altri sullo Stato di Diritto: Paesi come la Spagna e l’Italia, particolarmente bisognosi degli aiuti europei, potrebbero facilmente abboccare.

L’importanza delle risorse proprie

Ma la questione forse più dirimente per il semaforo verde al Next Generation EU è quella delle risorse proprie, le tasse imposte a livello comunitario che non arrivano dalle tesorerie nazionali. La “Decisione sulle risorse proprie” (DRP) costituisce la base giuridica che autorizza la Commissione all’assunzione di prestiti per reperire i 750 miliardi del Next Generation Eu: questo strumento è infatti un plus rispetto al normale bilancio e quindi avrà bisogno di nuove fonti d’ingresso per essere ripagato, seppur tra molto tempo. In questo caso l’approvazione è tripla: Parlamento e Consiglio Europeo devono trovare un accordo, poi si passa al voto all’unanimità degli Stati Membri e infine alla ratifica dei parlamenti nazionali.

Se non vengono concordate nuove “risorse proprie”, rimangono solo due strade per finanziare, ex-post, il Next Generation EU: l’incremento dei contributi dei Paesi Membri o consistenti tagli al budget dell’UE tra il 2028 e il 2058. Il Parlamento non prende in considerazione nessuna di queste due opzioni e, ha chiarito in una proposta di Decisione approvata lo scorso 16 settembre, vuole una roadmap definita: subito una tassa sulla plastica nel 2021 e poi a seguire sull’ETS, il meccanismo per la compravendita di permessi per emissioni di gas serra, sul digitale, sul carbone, sulle transazioni finanziarie e sulle imprese multinazionali. Consiglio e Commissione puntano a dilazionare i tempi.

Le distanze non sono così nette, ma il punto cruciale è quanto vincolante debba essere questa roadmap. L’ultimo giro di negoziati si è svolto in questi giorni, ancora senza una soluzione definitiva. “É la madre di tutte le battaglie”, dice Valérie Hayer, liberale francese, co-rapporteur per le risorse proprie del Parlamento. Da questa complicata trattativa passano le sorti del Next Generation Eu.

A chi andranno e come verranno spesi i soldi?

Secondo la Commissione i soldi diretti ai paesi membri saranno in larga parte contributi (fino a 500 miliardi) e nella rimanente parte (250 miliardi) prestiti (che in quanto tali dovranno poi essere restituiti dai singoli Paesi membri all’Ue). La Commissione prevede un meccanismo di allocazione (‘allocation key’) che riconosce che la crisi da coronavirus ha colpito simmetricamente tutti i paesi membri ma sta producendo effetti asimmetrici. Riguardo agli obiettivi da perseguire, ovvero in merito a come spendere questi soldi (e con quali strumenti), la Commissione identifica tre pilastri:

Primo: supporto agli investimenti e alle riforme realizzate dagli Stati Membri per rilanciare la crescita. Principalmente attraverso la “Recovery and Resilience Facility” che potrà contare su circa 560 miliardi da distribuire sia attraverso contributi sia attraverso prestiti. La Commissione indica che la verifica della qualità della spesa e delle riforme adottate da ciascun paese membro beneficiario dei fondi debba avvenire nell’ambito del ‘tradizionale’ Semestre europeo (il meccanismo con il quale i paesi membri coordinano le loro politiche economiche, occupazionali e di bilancio) attraverso la presentazione di opportuni “National Recovery Plans” che diano conto di come vengono spesi i soldi e delle riforme realizzate e/o da realizzare/completare.

Il secondo pilastro mira invece a incentivare gli investimenti privati verso le aziende in difficoltà nei paesi maggiormente colpiti. Si potrà contare su 31 miliardi che, nelle intenzioni della Commissione, dovrebbero mobilizzare investimenti fino a 300 miliardi. Altri 15 miliardi invece saranno utilizzati per investimenti privati (fino a 150 miliardi) finalizzati ad accrescere l’autonomia strategica dell’Ue nel campo delle nuove tecnologie.
Il terzo pilastro infine (9,4 miliardi) è chiamato “EU4Health Programme” e investirà nella prevenzione delle epidemie e nell’acquisto di medicine e strumenti medicali.

Il 17 Settembre la Commissione Europea ha prodotto un documento che definisce gli orientamenti per l’UE su come spendere il denaro. Il problema più grande, tuttavia, è che gli Stati membri quasi certamente non seguiranno questi orientamenti. La maggior parte infatti non investirà realmente in nuovi investimenti, ossia in investimenti che altrimenti non sarebbero stati effettuati. La Germania, ad esempio, prevede di ripiegare la maggior parte di questo denaro nel suo bilancio ordinario.

Obiettivi Generali

Sono stati individuati obiettivi, principalmente di carattere ambientale dall’efficienza energetica alle energie rinnovabili, dalle stazioni di ricarica per veicoli elettrici all’incremento dei trasporti pubblici – per rendere i Paesi più efficienti, più verdi e digitali.

Termine ultimo per presentare il piano nazionale è il 30 aprile 2021, ma viene ribadito l’invito ai Governi a presentare una bozza già il 15 ottobre. Quando i piani saranno pronti, la Commissione dovrà valutarli e poi anche il Consiglio dovrà mettere il suo timbro. Se i piani saranno inviati a gennaio come si aspetta Bruxelles, i fondi potranno anche arrivare prima del secondo semestre.

Riforme e investimenti previsti

Green Transition e Digital Transition

GREEN TRANSITION: Gli Stati Membri dovranno presentare un piano con il quale contribuiranno a raggiungere le Neutralità Climatica: Descrivendo quali misure adotteranno per la riduzione di emissioni di gas serra, la quota di energie rinnovabili e il risparmio energetico.

Per questo scopo sono stati presentati sei obiettivi climatici e ambientali:

Mitigare i cambiamenti climatici;
Adattamento ai cambiamenti climatici;
Uso sostenibile e protezione delle risorse idriche e marine;
Transizione ad un’economia circolare;
Prevenzione e controllo sull’inquinamento;
Tutela e ripristino della biodiversità degli ecosistemi.

DIGITAL TRANSITION :La Commissione ha proposto di includere nel Piano di ogni Stato Membro l’espansione relativa al digitale ad un livello minimo del 20%.

Le 7 Proposte:

1)Connettività: misure per superare il divario-digitale tra le aree urbane e rurali, includendo l’ampliamento della copertura attraverso le fibre 5G e 6G;

2) Investimenti digitali in Ricerca e Sviluppo (intelligenza artificiale, cyber security, blockchain e Quantum);

3)Capitale umano: supporto e aumento delle conoscenze e delle competenze digitali, adattamento dei sistemi educativi per supportare le competenze digitali e la formazione educativa e professionale per tutte le età;

4) ) Modernizzazione dell’amministrazione pubblica: accelerando il processo e facilitando le interazioni tra cittadino e amministrazione, compresi i sistemi giudiziario e sanitario (e-government);

5) Digitalizzazione delle aziende: accelerando il processo decisionale e di esecuzione con l’automazione basata sull’intelligenza artificiale;

6) Investimenti in capacità digitali e diffusione di tecnologie avanzate, aumento delle capacità di cloud di dati industriali europei e lo sviluppo dei processori più potenti, all’avanguardia e sostenibili;

7) Rendere più verde il settore digitale: politiche per ridurre i rifiuti e il consumo energetico e aumentare l’uso delle energie rinnovabili per la digitalizzazione.

Tappe, obiettivi e termini

La valutazione della Commissione dovrà essere approvata dal Consiglio con una decisione ‘ad hoc’. Gli obiettivi posti dovranno essere chiari e realistici.

> Seguendo il principio SMART: Specifico, Misurabile, Attuabile, Realistico, Tempificabile.

“I progressi sulle riforme e gli investimenti saranno misurati attraverso target”, fissati dagli Stati stessi in accordo con la Commissione. Occorrerà specificare se l’investimento avrà un contributo fondamentale (100%), rilevante (65%), o nessun impatto (0%). La valutazione sul rispetto delle tabelle di marcia e degli obiettivi fissati per l’attuazione dei piani nazionali sarà affidata al Comitato economico e finanziario. In circostanze eccezionali, se uno Stato considera che ci sono deviazioni serie dal piano, può richiedere l’intervento del Consiglio europeo e la Commissione può bloccare l’esborso.

Articolo tratto da: www.creaf.eu

Read more articles

Elezioni europee: mesi cruciali in vista

Elezioni europee: mesi cruciali in vista

Mancano ormai meno di sessanta giorni alle tanto attese elezioni europee e la campagna elettorale è definitivamente entrata nel vivo. Tra il 6 e il 9 giugno i cittadini europei dei 27 Stati membri saranno chiamati a votare per il rinnovo del Parlamento che rimarrà in...

leggi tutto
La trasparenza nella rappresentanza di interessi

La trasparenza nella rappresentanza di interessi

Lobbismo e trasparenza  Ogni interesse particolare, purché legittimo, ha il diritto di essere rappresentato, tutelato e deve poter partecipare al processo democratico. È da questa esigenza che nasce la figura professionale del lobbista, ossia colui che rappresenta gli...

leggi tutto