L’UE deve accelerare la sua strategia di vicinato meridionale

da: Redazione
21 Dicembre 2020

Un’Unione che protegge deve essere pragmatica nel suo vicinato meridionale – a partire dal Sahara e ponendo sicurezza e antiterrorismo al centro del suo pensiero per la regione, scrive Mario Mauro.

Mario Mauro è stato Ministro della Difesa in Italia e promotore dell’operazione Mare Nostrum nel Mediterraneo.

Questa settimana segna il decimo anniversario delle primavere arabe e 25 anni dall’inizio della Dichiarazione di Barcellona che ha dato vita all’Unione per il Mediterraneo. Il mondo è molto diverso adesso.

Quelle promesse per il vicinato meridionale dell’UE non sono state mantenute. Paesi dalla Libia all’Egitto o alla Siria causano mal di testa ai diplomatici europei piuttosto che ispirare speranza. La Turchia ha dimostrato di avere una relazione speciale con la Russia e con i suoi piani per il Mediterraneo.

L’anno prossimo l’UE rivedrà la sua strategia di vicinato meridionale, ma la regione sta cambiando molto più velocemente e tutti guardano agli Stati Uniti per avere risposte. L’Unione dovrebbe dare uno sguardo pragmatico al Mare Nostrum e assicurarsi di avere un posto al tavolo delle strategie, ponendo la sicurezza e l’antiterrorismo al centro del suo pensiero per la regione.

La sicurezza – o la sua mancanza – è stata un elemento determinante del Mediterraneo nel 2020. La Turchia si sta affermando nel Mediterraneo orientale e oltre, dove sta stringendo alleanze che alcuni vedono come una strategia neo-ottomana.

Al contrario, l’UE è parsa ripetutamente impotente su Libia, Siria e altre crisi regionali, troppo impegnata nel tentativo di gestire i flussi di profughi derivanti da quelle situazioni per tenere a bada i partiti “populisti”. Con le sanzioni contro la Turchia ancora in corso, l’UE sembra in ritardo.

L’UE è stata colta in contro piede dal presidente uscente Trump, quando ha annunciato un accordo Israele-Marocco mediato dagli Stati Uniti per normalizzare le relazioni e ha riconosciuto la sovranità di Rabat sull’ex colonia spagnola del Sahara occidentale.

È stato scritto abbastanza sul primo e sugli accordi di Abramo, in particolare da altri membri della mia famiglia politica, di cui condivido l’analisi: hanno superato la nostra diplomazia dell’UE lenta e inconcludente. Ma se gli accordi possono aiutare il dialogo e la stabilità nella regione MENA, dovrebbero avere una possibilità piuttosto che essere giudicati per i peccati del padre.

Il riconoscimento delle rivendicazioni marocchine sul Sahara occidentale è visto come una provocazione trumpiana contro le Nazioni Unite e una patata bollente del diritto internazionale per il presidente entrante Joe Biden, ma potrebbe anche essere un campanello d’allarme per l’Europa.

Ora che Trump ha agitato le acque, ci sono aspetti cruciali della sicurezza che non possono più essere ignorati e devono essere considerati insieme agli elementi legali della situazione.

Se i cittadini europei chiedessero ai responsabili politici dell’UE “qual è il nostro piano?”, L’UE ei suoi Stati membri risponderebbero che sosteniamo il processo di pace guidato dalle Nazioni Unite nel Sahara occidentale, come facciamo da 40 anni.

Per tutto questo tempo, il processo di pace è rimasto bloccato, in attesa di un referendum di autodeterminazione che non è mai arrivato.

Ciò nonostante un accordo di cessate il fuoco in vigore dal 1991, ad eccezione delle recenti scaramucce al confine con la Mauritania che hanno spinto il gruppo armato Polisario a “dichiarare guerra” e il Presidente dell’integruppo Sahara occidentale del Parlamento europeo a dimettersi.

Quell’impasse legale è iniziata dieci anni prima dell’11 settembre. Da allora la regione è cambiata radicalmente.

Il Sahel è diventato sede di innumerevoli cellule terroristiche islamiche, attive nell’area tra Mali, Mauritania, Algeria e Libia e legate ad Al-Qaeda e Stato Islamico.

Nel mezzo, il Sahara occidentale – un deserto grande il doppio dell’Inghilterra con meno abitanti del Lussemburgo – è diventato sempre più una regione delicata, circondata da paesi con più giovani e colpita più duramente dalla disoccupazione, proprio al centro della rotta migratoria da dall’Africa subsahariana all’Europa.

Nel frattempo, il Consiglio di sicurezza dell’ONU ha iniziato ad ammettere che una soluzione all’impasse deve essere basata su realismo, pragmatismo e fattibilità.

L’atto arriva con contratti di armi che rafforzano un’alleanza strategica di cui l’Europa, ancor più degli Stati Uniti, ha un disperato bisogno nella regione. Può anche sostenere l’approccio moderato all’Islam che il Marocco ha da tempo schierato, basato sul dialogo religioso – anche con le comunità ebraiche – e sull’apertura.

La concessione del Sahara occidentale potrebbe essere ciò di cui il partito islamico più intransigente della coalizione di governo marocchino ha bisogno per inghiottire gli accordi di Abraham, soprattutto in un anno elettorale. A sua volta, può assicurare l’ultimo faro di stabilità nel Maghreb, e uno dei pochi in Africa, su cui l’Europa può contare.

Cosa ne pensa l’Europa? Strategicamente, non è chiaro. Pragmaticamente, potrebbe utilizzare un Islam istituzionale più moderato per avere una possibilità nella regione, nonché un partner affidabile a sud e come ponte verso il continente africano – non solo per gestire la migrazione ma anche per combattere il terrorismo e contrastare radicalizzazione.

Gli ultimi attacchi in Francia e Vienna sono stati solo un promemoria di quanto siano intrecciate le due questioni.

Se, come ha affermato l’AR / VP Borrell, l’UE vuole seriamente diventare un giocatore invece di essere un campo da gioco, ha bisogno di un piano. Questo è stato detto innumerevoli volte sulla Cina, e può essere più vero solo per un paese che dista 14 km dai suoi confini.

L’UE non ha bisogno di rinnegare l’ONU o schierarsi con Trump, ma non dovrebbe nemmeno essere accecata dall’ideologia. Dovrebbe considerare aspetti reali e concreti di sicurezza e stabilità quando applica i suoi valori.

L’UE ha concesso tariffe preferenziali al Sahara occidentale attraverso il suo accordo con il Marocco, aiutando lo sviluppo socio-economico delle popolazioni locali. Quindi, quando sarà il momento, dovrebbe avere le sue priorità chiare, basate sui suoi interessi strategici di sicurezza, stabilità e sviluppo nel suo vicinato, giudicando gli atti per i loro effetti, non solo per la loro firma.

Rimangono alcune domande: qual è il ruolo dell’UE, se esiste, in Africa e nel suo vicinato meridionale? L’UE incoraggerà un Islam politico più moderato di quello della Turchia o dell’Arabia Saudita e ne riconoscerà il valore strategico per la propria sicurezza? E, cosa più importante, quando dovrà fare i conti con il diritto internazionale e la sicurezza: continuerà a essere scelto o alla fine sceglierà?

Articolo tratto da EURACTIVE.COM

Read more articles

Il semestre della presidenza spagnola

Il semestre della presidenza spagnola

Dal 1° luglio 2023 sarà la Spagna ad assumere la Presidenza del Consiglio dell’Unione Europea, carica che ricoprirà per la quinta volta nella sua storia, l’ultima è stata nel 2010. L’arrivo del nuovo semestre, infatti, segna il cambio di presidenza del Consiglio,...

leggi tutto
Cosa cambia con l’accordo tra Iran e Arabia Saudita

Cosa cambia con l’accordo tra Iran e Arabia Saudita

La rivalità tra Arabia Saudita e Iran ha contribuito a dare al Medio Oriente la forma che abbiamo conosciuto negli ultimi anni. Per limitarci al periodo successivo alle cosiddette Primavere arabe del 2011, Riyad e Teheran, oltre a essere i “campioni” di due mondi...

leggi tutto